CTU, CTP e Psicodiagnosi

Gli interventi peritali e psicodiagnostici per individui e famiglie che “incontrano” la Giustizia e le valutazioni

Attività di Consulenza CTU CTP

Area Psicogiuridica

L’area Psicogiuridica comprende tutti gli interventi che vengono richiesti quando le persone, individualmente, come coppia o come famiglia, incontrano la Giustizia.

Consulenze CTU – CTP

Nei procedimenti di separazione e affidamento dei figli, il Giudice può disporre una  Consulenza Tecnica d’Ufficio qualora sia necessaria una valutazione approfondita delle personalità dei genitori, delle competenze genitoriali e della salute psicofisica dei figli.Durante una separazione, le questioni relative all’affidamento dei figli, al mantenimento e alle dinamiche familiari possono diventare complesse e conflittuali.

La CTU offre un supporto fondamentale in questo contesto, poiché: fornisce una valutazione imparziale, l’esperto nominato dal giudice analizza la situazione familiare in modo obiettivo, raccogliendo informazioni e osservazioni che possono aiutare il Tribunale a prendere decisioni; analizza le esigenze e i bisogni dei minori, la CTU si concentra sul benessere dei bambini, valutando le loro necessità emotive e psicologiche, e suggerendo soluzioni che possano garantire un ambiente sano e stabile; supporta la comunicazione tra le parti, attraverso la consulenza, si favorisce un dialogo costruttivo tra i genitori, contribuendo a ridurre i conflitti e a trovare accordi più sereni.

Ogni parte ha il diritto di nominare un proprio Consulente Tecnico di Parte che lo assista durante tutte le operazioni peritali e garantisca che esse vengano svolte nel pieno rispetto del contraddittorio.

Perizie in caso di Maltrattamento e abuso intra/extrafamiliare

Nei procedimenti penali di sospetto abuso o maltrattamento fisico intra o extra familiare, i Giudici dispongono una serie di valutazioni e accertamenti psicologici sulle parti offese. Il professionista può essere nominato dal Giudice con ruolo di perito ausiliario per essere assistito nella conduzione dell’Incidente Probatorio e in una successiva valutazione della capacità di testimoniare del minore e la possibile presenza di segni o sintomi psichici dell’abuso. Anche in tal caso le parti (normalmente l’indagato e i genitori della parte offesa, o il genitore non indagato) hanno il diritto di essere assistiti da un Consulente di Parte per tutte le operazioni peritali.

Vi sono secondo la letteratura diverse forme di maltrattamento e abuso: il primo può essere fisico o psicologico, l’abuso può riguardare tutta una serie di pratiche che coinvolgono il minore in una sfera sessuale. Si può inoltre avere una patologia delle cure (discuria, ipercura, sindrome di Munchausen per procura) fino all’abbandono e all’infanticidio.

Valutazione del danno psicologico

Nei procedimenti di richiesta di risarcimento per danno, per esempio per mobbing, vi è inclusa anche la valutazione del danno psicologico subito dalla persona. Il danno psichico rappresenta un danno che attiene all’alterazione delle funzioni psichiche del soggetto e si risolve in una psicopatologia.


 

Valutazione psicodiagnostica

Si effettuano batterie psicodiagnostiche su minori e adulti per la valutazione di varie aree tra cui sviluppo psico-affettivo, personalità, ansia, depressione.

Tali strumenti vengono applicati sia a scopo clinico che peritale, come nel caso della valutazione del danno.